Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Giampietrino

Il Giampietrino

Giovan Pietro Rizzoli, detto il Giampietrino
Milano 1495-1549

Natività

Olio su tela applicata su tavola

Il bellissimo dipinto proviene probabilmente dall’Abbazia di Staffarda, insieme all’altra tavola di Giampietrino conservata in Pinacoteca, il Cristo deriso.

L’opera, che purtroppo ha parecchio sofferto nel corso del tempo, raffigura in primo piano Gesù Bambino, adagiato al suolo su un lenzuolino bianco, voltato verso lo spettatore e in atto di benedizione; anche l’angelo a destra, dalle bellissime ali variopinte, si volta verso chi guarda con un lieve sorriso, coinvolgendolo nell’evento sacro; la Vergine e san Giuseppe sono inginocchiati in atto di adorazione del piccolo Gesù.

Sullo sfondo si vede un edificio sorretto da un’elegante colonna classica angolare ma provvisto anche di una rozza tettoia posticcia con un tetto in paglia parzialmente rovinato; sulla parte sinistra della scena si nota una colonna spezzata e sullo sfondo alcuni pastori, con un angelo in volo che reca un cartiglio con l’annuncio della nascita.

La figura della Madonna ripropone con alcune varianti quella della Madonna e Santi della Pinacoteca Ambrosiana, a sua volta probabilmente legata a studi di Leonardo per un’Adorazione dei Magi, ma la composizione nel suo insieme si avvicina maggiormente alla Natività con due angeli del Museo Civico di Lugano. L’angelo a destra è una chiara rivisitazione di quello della prima versione della Vergine delle rocce (Parigi, Louvre), evidentemente esemplato su un cartone o su qualche derivazione, visto che alla presumibile data del quadro (anni ’30 del ‘500), l’originale vinciano era emigrato in Francia già da parecchio tempo.