Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Comedor n.5

Comedor n.5

Frutto della prima visita a Cuba, che ha prodotto l’inizio della collaborazione con Caritas cubana e  l’ “adozione” del Comedor n.5, questo documentario ne racconta in primis la genesi e le caratteristiche.

Alcuni dei 150 anziani che lo frequentano,  ricavandone assistenza, cibo e sollecitazioni culturali, ne sono protagonisti.

Le canzoni, le poesie, i volti di donne e uomini che hanno vissuto l’epoca di Batista. E poi la Rivoluzione e le grandi ristrettezze. Sempre con grande dignità. Intorno, la Cuba di oggi, con la povertà che non permette spesso di unire il pranzo con la cena. I negozi vuoti e la voglia di democrazia e di fuga all’estero.

Ma insieme –il film non è un pamphlet – le cose, non molte, che a Cuba funzionano, da una Sanità ricca di bravi medici e scarsa di medicine. L’assistenza ai portatori di handicap e il tentativo di inserirli nella società cubana. E insieme i meravigliosi paesaggi e tanta musica.

“Comedor n.5” è stato presentato a Malescorto 2005 e proiettato sia nel circuito della Chiesa cattolica della provincia di Torino che in sede istituzionale, favorendo il reperimento di finanziamenti per il progetto di aiuto da parte di International Help, che dura tutt’ora con il mantenimento della mensa e la ristrutturazione dei locali del ”comedor”.

Comedor n.5, 2005 di Gianni Sartorio DvCam 40’ col.