Autore: <span>admin</span>

La sfida degli impressionisti

Marilde BordoneInsegnante di Storia dell’Arte Negli ultimi decenni agli Impressionisti sono state dedicate molte mostre in Italia e in Europa che hanno visto una straordinaria affluenza di pubblico, anche alla luce di una rivisitazione critica importante iniziata già intorno agli anni 50 da Lionello Venturi, primo interprete della corrente. La …

Ricordi al tempo di Internet

Giovanna GiordanoInformatica, titolare Escamotages, co-fondatrice Sloweb Quando le fotografie si stampavano sulla carta e ognuna di esse aveva il suo bel corrispettivo in lire, si stava molto attenti a selezionare le inquadrature ancora prima ancora di premere il pulsante. Quando poi si ritirava dal fotografo il pacco con i negativi …

L’Affiche Rouge

Gianni SartorioPresidente International Help onlus Nella Francia occupata dai tedeschi, fra il giugno ’42 e il novembre ’43 operarono i FTP-MOI (Franchi Tiratori Partigiani — Mano d’Opera Immigrata). Erano associati ai FTP fondati dal Partito Comunista. Un gruppo di sessantacinque resistenti, tra combattenti e fiancheggiatori, prevalentemente privi della nazionalità francese. …

Le allegorie nell’arte

Marilde BordoneInsegnante di Storia dell’arte Tutti i periodi dell’arte figurativa sono caratterizzati dalla presenza di una vasta gamma di allegorie: a partire dall’età antica fino a quella contemporanea. Nella tradizione cristiana anche la progettazione dello spazio si carica di significati allegorici. La tipologia della chiesa romanica a croce latina ad …

Meglio un campo di concentramento che un ipermercato

Paolo BertinettiProfessore emerito Università di TorinoGià Preside della Facoltà di Lingue. J.G. Ballard era convinto che la fantascienza fosse la forma più adatta per parlare del presente. Ma non la vecchia fantascienza, che immaginava un futuro con le navicelle spaziali (che già c’erano), bensì una nuova fantascienza, che doveva tendere …

La Cometa di Hale-Bopp

Pier Paolo StronaIngegnere fotografo musicista Esistono sulla terra, oltre alla società umana, altre società di esseri viventi, di varie dimensioni e ca­rat­teristiche, organizzate in strutture relazionali e fun­zionali che legano gli individui che le costituiscono in rapporti e ruoli determinati, pensiamo alle api o alle formiche. Potremmo allora fare uno …

Storie di cavalli e altro

Mino RossoPoeta No, ecco, i miei cavalli non hanno niente a che vedere con quelli di Hank1. Che è pure uno sporcaccione. Beh, io non sono mai stato all’ippodromo per giocarci su. Eppure con i cavalli, o i loro parenti, io sempre avuto a che farci. Già bambino. Sì, perché …