Autore: <span>admin</span>

Bartolomeo Cavarozzi

Bartolomeo Cavarozzi(Viterbo c. 1587 – Roma 1625) Sacra Famiglia Olio su tela, cm 174 x 130 Questo strepitoso dipinto, vertice della pittura caravaggesca e una delle più importanti opere conservate alla Pinacoteca Albertina, ha un’accertata provenienza genovese: è infatti attestato nel 1706 nelle collezioni dei nobili Saluzzo, da cui viene …

Tutte Storie!

Un progetto a cura di Emi Tempesta Il progetto “TutteStorie! Ma allevate all’aperto” è nato da un interrogativo: se un’attività creativa come la scrittura possa essere finalizzata a vantaggio di uno scopo solidaristico. Certo la soluzione più ovvia sarebbe donare a un’organizzazione non lucrativa quel poco o quel tanto ricavato …

Defendente Ferrari

Defendente FerrariChivasso (1480? – post 1540) Adorazione del BambinoOlio su tavola, cm 240×130 L’opera, di committenza Gromo di Ternengo e anticamente posta sull’altare maggioredella chiesa di San Domenico a Biella, viene generalmente datata tra il 1496 eil 1500, quindi molto precocemente nell’ambito della lunga carriera di Defendente. Raffigura la madonna …

Giovanni Martino Spanzotti

Giovanni Martino Spanzotti(Casale 1455c – Chivasso 1528) San Francesco, Sant’Agata e un donatoreTecnica mista su tavola, cm 128 x 60 Questa bellissima tavola costituiva lo scomparto in basso a sinistra di un grande polittico a sei scomparti (più la predella) commissionato dalla famiglia dal Ponte, smembrato e disperso in varie …

Filippo Lippi

Filippo Lippi (Firenze 1406 – Spoleto 1469) Sant’Agostino e Sant’Ambrogiotempera su tavola, cm 128 x 65 San Gregorio e San Girolamotempera su tavola, cm 130 x 65 Non conosciamo le vicende antiche dei dipinti, forse eseguiti per una sede agostiniana fiorentina, in quanto la prima menzione risale al 1828, quando …

Camminare Insieme ai tempi del COVID

Giulio Fornero Direttore sanitario di Camminare Insieme Camminare Insieme: chi siamo? L’associazione Camminare Insieme nasce nell’aprile del 1993 con l’intento, condiviso da un gruppo di persone provenienti sia dalla realtà delle comunità parrocchiali torinesi sia da ambienti laici, di fornire assistenza medica qualificata e gratuita a tutti coloro che non …

Le signore dell’arte

Marilde BordoneInsegnante di Storia dell’Arte Nei testi e nei manuali scolastici di Storia dell’arte le donne sono quasi sempre state le grandi assenti; per molto tempo, e a mala pena, ne sono stati segnalati i nomi, senza concedere loro uno spazio di approfondimento per quel che concerne i caratteri, le …