Autore: <span>admin</span>

Asta di raccolta fondi su Ebay

Perdurando purtroppo la pandemia che impedisce eventi pubblici, International Help è costretta a cercare altre vie per la raccolta fondi. Dopo le fruttuose esperienze dello scorso anno, con il “Pic Nic virtuale” di Pasquetta e la vendita natalizia di quadretti “Gocce di Colore“, quest’anno proveremo con un’asta su Ebay, che richiederà disponibilità e …

Clinica dell’amicizia di Kabul – rapporto I trimestre 2021

A partire dal 2008, International Help contribuisce alle attività della Clinica dell’Amicizia di Kabul. Migliaia di persone appartenenti alle classi più povere, soprattutto donne e bimbi, continuano, grazie anche al nostro aiuto, ad usufruire di servizi sanitari essenziali, dalle vaccinazioni al family planning. Si tratta di una situazione difficilissima, dopo …

La Direttiva europea 2014/65/UE e la tutela degli investitori

Fabio SalsaConsulente finanziario Il prezzo è quello che paghi. Il valore è quello che ottieni Warren Buffett La nuova direttiva europea che disciplina i mercati degli strumenti finanziari (Direttiva 2014/65/UE), nota come MiFID II, dall’acronimo inglese di Markets in Financial Instruments Directive, entrata in vigore Il 3 gennaio 2018, ha …

Il buon cibo per la buona causa

Primavera gialla, arancione o rossa? Nell’attesa di tempi migliori, prepariamoci a ricevere nuovamente gli amici a cena, imparando nuove ricette eseguite dal vivo da quattro chef. Martedì 30 marzo, ore 18.30 – Dalla laguna con amore. Caterina Schiavon ci condurrà alla scoperta di due ricette tipiche della cucina veneziana. Martedì …

Quel che ancora oggi può dirci Pirandello…

Roberto Alonge Già professore di Storia del Teatro e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino         Curioso destino, quello di Luigi Pirandello, massimo drammaturgo mondiale del Novecento, contemporaneamente esecrato e idolatrato per ragioni fittizie e tutte filosofiche. Da un lato il rifiuto netto da parte della …

La peste

Paolo BertinettiGià preside della Facoltà di Lingue dell’Università di Torino William Shakespeare incominciò a scrivere Romeo e Giulietta prudentemente chiuso in casa. Fuori imperversava la peste e i teatri, come sempre si faceva a Londra durante le epidemie, erano chiusi. Gli assembramenti, chiara causa di contagio, erano assolutamente da evitare …

Tutto il male del mondo

Marco ChiauzzaStorico I primi secoli del cristianesimo furono caratterizzati dal fiorire di innumerevoli varianti della nuova fede, e dai dibattiti – spesso feroci – che videro contrapporsi i loro più significativi rappresentanti. Soprattutto nel corso del IV secolo si svilupparono le più importanti fra quelle che più tardi sarebbero state …

Eretico a chi?

Marco ChiauzzaStorico La storia del cristianesimo è punteggiata dal sorgere e dall’estinguersi di una grande quantità di eresie, talmente numerose che è assai difficile classificarle o anche solo elencarle in modo esaustivo. Per impostare un’analisi dei movimenti ereticali è innanzitutto necessario precisare che nessuno di essi si è mai dichiarato …