Autore: <span>admin</span>

Il buon cibo per la buona causa

Primavera gialla, arancione o rossa? Nell’attesa di tempi migliori, prepariamoci a ricevere nuovamente gli amici a cena, imparando nuove ricette eseguite dal vivo da quattro chef. Martedì 30 marzo, ore 18.30 – Dalla laguna con amore. Caterina Schiavon ci condurrà alla scoperta di due ricette tipiche della cucina veneziana. Martedì …

Quel che ancora oggi può dirci Pirandello…

Roberto Alonge Già professore di Storia del Teatro e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino         Curioso destino, quello di Luigi Pirandello, massimo drammaturgo mondiale del Novecento, contemporaneamente esecrato e idolatrato per ragioni fittizie e tutte filosofiche. Da un lato il rifiuto netto da parte della …

La peste

Paolo BertinettiGià preside della Facoltà di Lingue dell’Università di Torino William Shakespeare incominciò a scrivere Romeo e Giulietta prudentemente chiuso in casa. Fuori imperversava la peste e i teatri, come sempre si faceva a Londra durante le epidemie, erano chiusi. Gli assembramenti, chiara causa di contagio, erano assolutamente da evitare …

Tutto il male del mondo

Marco ChiauzzaStorico I primi secoli del cristianesimo furono caratterizzati dal fiorire di innumerevoli varianti della nuova fede, e dai dibattiti – spesso feroci – che videro contrapporsi i loro più significativi rappresentanti. Soprattutto nel corso del IV secolo si svilupparono le più importanti fra quelle che più tardi sarebbero state …

Eretico a chi?

Marco ChiauzzaStorico La storia del cristianesimo è punteggiata dal sorgere e dall’estinguersi di una grande quantità di eresie, talmente numerose che è assai difficile classificarle o anche solo elencarle in modo esaustivo. Per impostare un’analisi dei movimenti ereticali è innanzitutto necessario precisare che nessuno di essi si è mai dichiarato …

La sfida degli impressionisti

Marilde BordoneInsegnante di Storia dell’Arte Negli ultimi decenni agli Impressionisti sono state dedicate molte mostre in Italia e in Europa che hanno visto una straordinaria affluenza di pubblico, anche alla luce di una rivisitazione critica importante iniziata già intorno agli anni 50 da Lionello Venturi, primo interprete della corrente. La …

Ricordi al tempo di Internet

Giovanna GiordanoInformatica, titolare Escamotages, co-fondatrice Sloweb Quando le fotografie si stampavano sulla carta e ognuna di esse aveva il suo bel corrispettivo in lire, si stava molto attenti a selezionare le inquadrature ancora prima ancora di premere il pulsante. Quando poi si ritirava dal fotografo il pacco con i negativi …

L’Affiche Rouge

Gianni SartorioPresidente International Help onlus Nella Francia occupata dai tedeschi, fra il giugno ’42 e il novembre ’43 operarono i FTP-MOI (Franchi Tiratori Partigiani — Mano d’Opera Immigrata). Erano associati ai FTP fondati dal Partito Comunista. Un gruppo di sessantacinque resistenti, tra combattenti e fiancheggiatori, prevalentemente privi della nazionalità francese. …